Chitarra con Carciofi e Crema di Pecorino

Chitarra con Carciofi e Crema di Pecorino

È un periodo che vi sentite un po’ stanchi e ciancicati?

Ma quali integratori e vitamine! Fatevi questa pasta con carciofi e crema di pecorino! Vedrete quante energie!

Lista della spesa:

  • 220 g di chitarra @pastarmando
  • 5 carciofi
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • Sale e Olio

Procedimento:

  • Pulite i carciofi e man mano che lo fate immergeteli in acqua e limone così non diventano neri. Poi tagliateli a fettine sottili e cuoceteli in padella con un giro d’olio fino a che non saranno un po’ croccantini.
  • Cuocete la pasta e prelevate subito un bel po’ di acqua di cottura. Quando si sarà intiepidita versatene poca alla volta sul pecorino e mescolate fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  • Scolate la pasta, saltatela qualche istante nella padella con i carciofi, poi aggiungete la crema di pecorino e…ta taaaaan!
Crostatine di zucca

Crostatine di zucca

Sono salate e sono fatte con la zucca! Lo avreste mai detto?

Io le trovo carinissimeee! Se la pensate come me, ecco la ricetta! 🤤

Lista della spesa per 7/8 crostatine di zucca:

  • 400 g di zucca
  • 30 g di burro morbido
  • 1 uovo
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 150 g di farina + farina per la spianatoia
  • Sale

Procedimento:

  • Tagliate la zucca a fette e cuocetela in forno per 25 minuti. Una volta pronta fatela raffreddare, poi schiacciatela e tamponatela con della carta assorbente.
  • Aggiungete la noce di burro, l’uovo, il parmigiano, la farina e impastate fino ad ottenere una palla. Dividetela in porzioni e stendetele su un piano infarinato.
  • Adagiate i dischi in degli stampini e sbizzarritevi con il ripieno. Io ho messo prosciutto e formaggio.
  • Con l’impasto avanzato formate delle striscioline, decorate le crostatine e cuocetele in forno a 180 gradi per circa 25 minuti. E ta taaaan 🤤
Croccanti di riso e gamberi

Croccanti di riso e gamberi

Cosi” croccanti ai gamberi non mi sembra un nome molto accattivante, però giuro che sono boni da morì.

Quindi mi aiutate voi a trovarne uno all’altezza di questo piatto da urlo? 😁

Lista della spesa:

– 250 g di riso
– 8 gamberi (+ gamberi per guarnire)
– Sedano, carota cipolla
– Sale e Olio
– Burrata

Per la panatura:
– Farina
– Uova
– Pangrattato
– Olio di semi per friggere

Procedimento:

– Cominciate preparando la bisque: sgusciate i gamberi, rimuovete l’intestino e tagliateli a pezzetti.
– In un pentolino fate soffriggere il sedano e la cipolla tagliati a pezzettoni e poi aggiungete le teste (private degli occhi) e i carapaci dei gamberi.
– Fate cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti e poi aggiungete il ghiaccio (e l’acqua ghiacciata se come me non ne avete a sufficienza).
– Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 30 minuti.
– Tostate il riso in padella con un filo d’olio e continuate la cottura aggiungendo la bisque filtrata di tanto in tanto. Al termine della cottura aggiungete i gamberi.
– Trasferite il riso in una teglia, fatelo raffreddare e poi mettetelo in freezer per almeno un paio d’ore.
– Tagliatelo a rettangoli e passateli nella farina, nell’uovo e nel pangrattato e friggeteli fino a doratura.
– Se volete aggiungete della burrata e dei gamberi marinati e ta taaaan! Buon appetito!

Rabaton: gnocchi di bietole piemontesi

Rabaton: gnocchi di bietole piemontesi

I “CIOVANI” la definirebbero una crush, Io che invece ormai so’ vecchia bacucca vi dico che in Piemonte ho preso una cotta per i rabaton!

E voi, siete pronti ad innamorarvene? 🤤

Lista della spesa:

  • 600 g di bietole (o erbette o spinaci)
  • 300 g di ricotta
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 80 g di pangrattato
  • Farina per la spianatoia
  • Fiocchetti di burro e parmigiano per condire

Procedimento:

  • Lessate le bietole per qualche minuto, poi scolatele, fatele raffreddare, strizzatele benissimissimo e sminuzzatele al coltello.
  • Trasferitele in una ciotola, aggiungete la ricotta, il parmigiano, l’uovo, il tuorlo, il pangrattato e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti.
  • Spargete un po’ di farina su un piano e formate dei cilindrotti un po’ cicciotti.
  • Cuoceteli per un paio dì minuti nell’acqua nella quale avevate cotto le verdure, poi trasferiteli in una pirofila, conditeli con qualche fiocchetto di burro, una spolverata di parmigiano e passateli in forno a 180° per una decina di minuti.
Gnocchi con Pere, Gorgonzola e Noci

Gnocchi con Pere, Gorgonzola e Noci

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere, ma soprattutto non fargli sapere quanto stanno bene con gli gnocchi che altrimenti tacci sua se li finisce tutti lui!

Lista della spesa per 4 persone:

  • 2 pere morbide
  • 700 g di gnocchi @pastarmando
  • 200 g di gorgonzola
  • Noci
  • 1 noce di burro
  • Sale

Procedimento:

  • Tagliate le pere a cubetti e cuocetele in padella con una bella noce di burro fino a che non si coloreranno leggermente.
  • Una volta pronte aggiungete il gorgonzola, versateci sopra un goccino di acqua calda e fatelo sciogliere.
  • Cuocete gli gnocchi.
  • Appena verranno a galla, scolateli e saltateli in padella con la crema di gorgonzola.
  • Aggiungete le noci sbriciolate e… ta taaaaan!
Schiacciata di zucca senza lievito

Schiacciata di zucca senza lievito

 

Versi tutto in una ciotola, mescoli e non c’è neanche il lievito che tanto quel maledetto una volta su tre che lo usi non fa il suo dovere. Insomma questa schiacciata di zucca è veramente facilissima!

E allora, se pensi possa piacerti, salva la ricetta che trovi qui sotto 🤤

Lista della spesa per una teglia 25×35:

  • 250 g di zucca
  • 300 ml di acqua
  • 1 uovo
  • 180 g di farina 0
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 30 ml di olio
  • Sale

Procedimento:

  • Grattugiate la zucca con una grattugia a fori larghi e strizzatela benissimo.
  • In una ciotola mettete l’acqua, l’olio, l’uovo e mescolate per qualche istante.
  • Aggiungete il parmigiano, la zucca precedentemente grattugiata, la farina e il sale e mescolate fino ad ottenere una pastella liscia.
  • Trasferitela in una teglia rivestita di carta forno, livellate la superficie e cuocetela in forno a 180° per 35/40 minuti.