Canederli agli Spinaci con Fonduta di Fontina

Canederli agli Spinaci con Fonduta di Fontina

Io li ho serviti con una fonduta di fontina.

Per voi possono andare bene oppure i Canederli li preferite in brodo?

Lista della spesa:

  • 300 g Spinaci
  • 200 g Pane raffermo
  • 150 ml Latte
  • 50 g dì fontina grattugiata (o parmigiano)
  • 1 Uovo
  • 50 g Cipolla
  • 1 spicchio Aglio
  • 30 g dì burro o olio
  • Sale

 

  • Per la fonduta di fontina:
    – 150 g di panna fresca
    – 110 g di fontina

Procedimento:

  • Fate appassire la cipolla in padella con burro o olio e poi aggiungete gli spinaci. Una volta cotti strizzateli e frullateli con il latte e l’uovo.
  • Sminuzzate il pane (cercate di fare dei pezzetti molto piccoli), trasferitelo in una ciotola e versateci sopra il composto di spinaci frullati. Aggiungete il formaggio grattugiato e il sale e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti.
  • Riponete il composto in frigo per un’oretta, poi bagnatevi le mani, formate i Canederli (pressando molto bene) e cuoceteli in acqua bollente per una decina dì minuti.
  • Potete servirli in brodo, ripassati con burro e salvia oppure accompagnati da una fonduta dì fontina come ho fatto io.
Mozzarella in carrozza

Mozzarella in carrozza

Tanto a questo punto fatto 30 famo 31, no?

Lista della spesa per 5 sfere di mozzarella in carrozza:

– 5 fette di pancarrè
– 250 g di mozzarella strizzata benissimo (o provola o scamorza)
– Olio di semi per friggere q.b.

Per la panatura:

– Farina q.b.
– Uova q.b.
– Pangrattato q.b.

Procedimento:

– Adagiare le fette di pancarrè su un piano e stenderle con un mattarello.

– Al centro di ciascuna di esse posizionare i dadini di mozzarella strizzata benissimo e richiuderle cercando di formare una palla. Per rendere l’operazione più semplice aiutarsi con della pellicola trasparente.

– Una volta preparate tutte passarle nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e friggerle in olio ben caldo (ma non bollente altrimenti la mozzarella non si scioglie) fino a doratura. 

Burger Vegani di Zucca e Ceci

Burger Vegani di Zucca e Ceci

Sono vegani. Ma non storcete il naso 😁Anche voi che siete scettici nei confronti di questa cucina date una chance a questi burger di zucca e ceci.

Vedrete che conquisteranno anche i più diffidenti di voi

Lista della spesa:

  • 400 g di zucca violina
  • 160 g di ceci
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • 4 cucchiai di pangrattato + pangrattato per la panatura
  • Erbe aromatiche

Procedimento:

  • Tagliate la zucca a cubetti, tuffatela in padella con un giro d’olio e cuocetela fino a che non sarà tenera. Poi fatela raffreddare completamente.
  • In una ciotola mettete i ceci e schiacciateli. Aggiungete la zucca ormai fredda e schiacciate anch’essa.
  • Unite la farina di ceci, il pangrattato, e le erbe aromatiche e mescolate per far amalgamare gli ingredienti.
  • Cospargete un po’ di pangrattato su un foglio di carta forno, adagiateci sopra un coppapasta, formate i burger e poi finite di impanarli.
  • Con l’aiuto di una paletta trasferiteli in padella e cuoceteli con un giro d’olio 6/7 minuti per lato.
Abbracci al Cacao e Panna

Abbracci al Cacao e Panna

Voglia di un dolcetto che coccola il palato?

Questi abbracci fatti in casa, con il loro mix di cacao e panna fresca, sono perfetti per una pausa dolce e genuina in ogni momento!

Lista della spesa:

  • 550 g di farina 00
  • 200 g di burro morbido
  • 180 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 uovo intero
  • 3 tuorli
  • 65 ml di panna fresca
  • 6 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 20 g di cacao amaro

Procedimento:

  • In una ciotola mettete il burro tagliato a tocchetti, lo zucchero, il miele, il sale, l’uovo intero, i tuorli, la panna fresca e mescolate con un cucchiaio o una frusta elettrica fino a che il composto non sarà omogeneo.
  • Unite la farina e il lievito setacciati e impastate prima con un cucchiaio e poi con le mani su un piano infarinato fino ad ottenere una palla.
  • Dividetela in due e in una delle due metà aggiungete il cacao e impastate fino a che non sarà completamente amalgamato.
  • Riponete i panetti in frigo per un’oretta, poi tagliateli a pezzetti e ricavate dei filoncini lunghi circa 5 centimetri.
  • Curvateli, schiacciate le estremità di quelli al cacao, poggiateci sopra quelli bianchi e premete leggermente.
  • Cuocete gli abbracci in forno statico a 180° per 16/17 minuti e… ta taaaan!
Mezzelune di Carne Filanti con Prosciutto e Formaggio

Mezzelune di Carne Filanti con Prosciutto e Formaggio

Cerchi un piatto che trasformi una cena qualunque in un’esplosione di gusto?

Queste mezzelune di carne con prosciutto e formaggio filante sono la risposta: facili, veloci e irresistibili!

Lista della spesa per 5/6:

  • 350 g di macinato di vitellone
  • 1 uovo
  • 60 g di parmigiano
  • Prosciutto
  • formaggio
  • Pangrattato (il mio è di mais quindi senza glutine)
  • Sale e olio

 

Procedimento:

  • Mettete il macinato in una ciotola, aggiungete l’uovo e il parmigiano e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti.
  • Adagiate la carne su un foglio di carta forno, ricopritela con un altro foglio di carta forno e stendetela fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Con l’aiuto di un coppapasta ricavate dei dischi e al centro di ciascuno di essi mettete qualche pezzetto di formaggio e una fettina di prosciutto.
  • Richiudete il disco su se stesso e sigillate bene i bordi.
  • Passate le mezzelune nel pangrattato e cuocetele in padella, in forno o in friggitrice ad aria con un giro d’olio per una decina di minuti.
Cookies Brownies Senza Farina con Gocce di Cioccolato

Cookies Brownies Senza Farina con Gocce di Cioccolato

Sono senza farina quindi perfetti anche per i celiaci ma, soprattutto, questi cookies brownies con ripieno cremoso sono i biscotti più buoni che assaggerete in vita vostra!

Provare per credere 🤤

Lista della spesa:

  • 2 uova
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di cioccolato fondente (il mio era fondente al 52%)
  • 70 g di burro
  • 90 g di gocce di cioccolato
  • 30 g di cacao amaro

Procedimento:

  • In una ciotola mettete le uova con lo zucchero e montatele fino a che non saranno gonfie e spumose (ci vorranno 8/10 minuti).
  • Fate fondere il burro con il cioccolato fondente sminuzzato e poi versate il tutto sulle uova montate. Aggiungete il cacao e mescolate con una frusta fino a che il composto non sarà omogeneo.
  • Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate ancora con una spatola o un cucchiaio.
  • Riponete il composto in frigo per 10 minuti e poi formate i biscotti versando cucchiate di impasto ben distanziate tra loro su una teglia foderata con la carta forno.
  • Cuocete i cookies a 180° per 9 minuti. Quando li tirate fuori dal forno vi sembreranno ancora indietro di cottura ma è proprio così che devono essere perché freddandosi risulteranno perfetti!